Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Legge di Delegazione Europea 2024 (L. 13 giugno 2025, n. 91), l’Italia si prepara ad estendere la preziosa protezione delle indicazioni geografiche (IG) anche ai prodotti artigianali e industriali, una tutela finora riservata al settore agroalimentare. L’articolo 25 del provvedimento pubblicato delega il Governo ad adottare, entro 6 mesi dall’entrata in vigore […]

La Corte di Giustizia UE è chiamata ridefinire il “pastiche” e il futuro del “sampling”: compatibilità del diritto d’autore con la libertà delle arti
L’Avvocato Generale della Corte di Giustizia UE, Nicholas Emiliou, con le sue recenti conclusioni sul “pastiche” e il “sampling” musicale, affronta questioni delicate per la libertà delle arti nell’era digitale. La vicenda, che vede contrapposti i Kraftwerk, pionieri della musica elettronica, e i produttori hip-hop SD e UP (e la società Pelham GmbH), si trascina […]

Brevetti per invenzione: la perentorietà del termine per rispondere ai rilievi UIBM ed i limiti della restitutio in integrum
La Corte di Cassazione ha ribadito la perentorietà del termine per rispondere ai rilievi dell’Ufficio italiano brevetti e marchi (UIBM), ai sensi dell’art. 173 del Codice della proprietà industriale (c.p.i.). Inoltre, ha chiarito che la restitutio in integrum, prevista dall’art. 193 c.p.i., non può essere concessa senza adeguata documentazione che giustifichi la mancata risposta. La […]

Diritto d’autore e intelligenza artificiale: all’esame della Corte di Giustizia UE il caso Google e Like Company sull’uso dei contenuti giornalistici
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) è chiamata a pronunciarsi sulla complessa questione della riproduzione e comunicazione al pubblico di contenuti protetti nell’era dell’intelligenza artificiale generativa, a seguito di una richiesta di decisione pregiudiziale avanzata dal Tribunale ungherese (Budapest Környéki Törvényszék). Al centro della controversia c’è il ricorso di Like Company, editore di testate […]