Nel corso della riunione che si è tenuta il 9 aprile 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge che introduce nuove disposizioni sanzionatorie in materia di agricoltura e pesca, con l’obiettivo principale di rafforzare la lotta contro la contraffazione e le frodi nel settore agroalimentare, migliorando la tracciabilità dei prodotti e il sistema dei controlli. Le […]

Può la curatrice di un’opera derivata definirsi coautrice?
Non può ritenersi coautore quel soggetto che, in veste di curatore, ha svolto attività di armonizzazione di due versioni linguistiche di un’opera letteraria senza aver apportato, all’opera derivata, alcun apporto creativo.In tal senso si è pronunciato il Tribunale Firenze con una recente sentenza fornendo alcuni chiarimenti in tema di: • configurazione di un’opera dell’ingegno• creatività […]

Evocazione di una denominazione registrata: contestato l’uso dei termini “Balsamico” e “Aceto Balsamico”
L’evocazione di una denominazione registrata non richiede necessariamente un rischio di confusione tra i prodotti, ma si configura qualora il termine utilizzato per designare un prodotto incorpori una parte della denominazione protetta, inducendo il consumatore ad associarlo mentalmente al prodotto che beneficia della tutela derivante dalla registrazione. La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza, tornando sul concetto […]

Approvato al Senato il Disegno di Legge sull’Intelligenza Artificiale: novità su copyright e reati digitali
Il 20 marzo 2025 il Senato ha approvato il DDL n. 1146 con importanti disposizioni sull’intelligenza artificiale. Il testo, composto da 28 articoli suddivisi in sei Capi, affronta temi chiave come la tutela del diritto d’autore per le opere create con AI e introduce nuovi reati penali legati alla diffusione illecita di contenuti generati artificialmente. […]

Contraffazione marchi su ricambi auto originali: la Cassazione su Art. 473 c.p. e Limiti Art. 241 c.p.i.
Con la sentenza n. 7088/2025, la Cassazione ha stabilito che l’apposizione di marchi (Fiat, Lancia, Panda) su componenti non originali integra il reato di contraffazione ex art. 473 c.p., ribadendo la tutela della fede pubblica e dell’affidamento nei segni distintivi. Contesto Art. 473 c.p. e Contraffazione Il reato sussiste anche per il riutilizzo di marchi originali su prodotti […]

Licenza di Domanda Brevetto e Bando “Brevetti+ 2019” – Il Caso del TAR Lazio
Con la sentenza n. 4201/2025, il TAR Lazio ha confermato la legittimità del diniego di Invitalia alla società ricorrente, escludendo che una licenza su una domanda di brevetto (non ancora concessa) possa garantire l’accesso alle agevolazioni del bando “Brevetti+ 2019”. Contesto Il Caso La società aveva presentato una domanda di agevolazioni basandosi su una licenza esclusiva di una domanda di […]

Distintività del segno tridimensionale e convalidazione del marchio
Il Tribunale di Milano ha ricordato che, sebbene si applicano gli stessi criteri di valutazione di distintività stabiliti per i marchi in generale, la categoria dei marchi tridimensionali presenta alcune fisiologiche peculiarità che rendono più complessa la valutazione concreta della loro capacità distintiva. Per il consumatore medio, infatti, è inusuale presumere l’origine dei prodotti sulla […]

L’EPO pubblica per la prima volta le Linee guida sui brevetti unitari
L’EPO ha pubblicato la versione 2025 in lingua inglese delle Linee guida EPC (“Linee guida per l’esame presso l’Ufficio europeo dei brevetti) e delle Linee guida PCT-EPO (“Linee guida per la ricerca e l’esame presso l’EPO in qualità di Autorità PCT”), nonché la prima edizione in assoluto delle Linee guida UP (“Linee guida sui brevetti […]

I limiti al potere del Tribunale UE di riformare la decisione della commissione di ricorso EUIPO
La Corte di Giustizia UE, nel pronunciarsi in tema di impedimenti alla registrazione dei marchi, ha chiarito che gli impedimenti assoluti elencati nell’articolo 7, paragrafo 1, del regolamento n. 2017/1001 devono essere esaminati separatamente in quanto non c’è un ordine specifico da rispettare. Pertanto, il Tribunale UE ha commesso un errore di diritto stabilendo un […]

Il nuovo pacchetto legislativo dell’UE in materia di disegni e modelli
Il cd. design package, ovvero il pacchetto legislativo sulla protezione dei disegni e modelli industriali, è stato pubblicato nella GUUE del 18 novembre 2024. Composto da due atti legislativi (il regolamento UE 23 ottobre 2024, n. 2024/2822 e la direttiva UE 23 ottobre 2024, n. 2024/2823), mira a modernizzare, chiarire e rafforzare la protezione dei […]