Con il Decreto 31 luglio 2024 sulla programmazione dei fondi da assegnare alle misure Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ per l’anno 2024, è stata disposta la riapertura dei bandi al fine di stabilizzare il sostegno alle piccole e medie imprese per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale. La dotazione finanziaria complessiva per il 2024 ammonta […]

Violazione del diritto di marchio “Bi-Bag”: secondary meaning e distintività del marchio
Il Tribunale di Ancona, nel trattare una causa avviata per la violazione del diritto di marchio “Bi-Bag”, ha richiamato la nozione di secondary meaning secondo cui un segno, originariamente sprovvisto di capacità distintiva per genericità, mera descrittività o mancanza di originalità, si trovi ad acquistare, in seguito, tali capacità, in conseguenza del consolidarsi del suo […]

Richiesta dell’AIC di farmaco generico interferente con la protezione del brevetto di riferimento: l’applicazione della “Bolar clause” esclude la contraffazione brevettuale
Nell’ambito di un procedimento per contraffazione di brevetto farmaceutico la Cassazione ha richiamato la c.d. “Bolar clause”, di matrice statunitense, secondo cui l’esclusiva brevettuale non può essere opposta alle attività, non autorizzate dal titolare del brevetto, se dirette all’ottenimento delle autorizzazioni alla commercializzazione di un farmaco generico interferente con la protezione del brevetto di riferimento. […]