formazione-pi
formazione-pi
  • Corsi
  • Docenti
  • Eventi
  • News
  • Prezzi
  • Webinar
  • Contatti
  • Accedi
    • Accedi
formazione-pi
  • Corsi
  • Docenti
  • Eventi
  • News
  • Prezzi
  • Webinar
  • Contatti
Login/registration

La Corte di Giustizia UE è chiamata ridefinire il “pastiche” e il futuro del “sampling”: compatibilità del diritto d’autore con la libertà delle arti

formazione-pi > News > La Corte di Giustizia UE è chiamata ridefinire il “pastiche” e il futuro del “sampling”: compatibilità del diritto d’autore con la libertà delle arti
Condividi
fb-share-icon
Share

L’Avvocato Generale della Corte di Giustizia UE, Nicholas Emiliou, con le sue recenti conclusioni sul “pastiche” e il “sampling” musicale, affronta questioni delicate per la libertà delle arti nell’era digitale.

La vicenda, che vede contrapposti i Kraftwerk, pionieri della musica elettronica, e i produttori hip-hop SD e UP (e la società Pelham GmbH), si trascina da due decenni. Al centro della disputa c’è l’utilizzo non autorizzato di un breve campione sonoro (circa due secondi) del brano “Metall auf Metall” dei Kraftwerk, inserito in loop nella canzone hip-hop “Nur mir“.

Dopo anni di battaglie legali in Germania e un primo rinvio alla Corte di Giustizia UE (la celebre sentenza Pelham I del 2019), la questione è tornata all’attenzione europea.

Nelle sue articolate conclusioni (procedimento C-590/23), l’Avvocato Generale Emiliou esplora il complesso rapporto tra diritto d’autore, diritti connessi e la libertà delle arti, sancita dall’articolo 13 della Carta dei diritti fondamentali dell’UE, e propone un’interpretazione secondo cui il concetto di “pastiche” dovrebbe comprendere una creazione artistica che evoca un’opera esistente, adottandone il “linguaggio estetico” distintivo, ma, presentando differenze percettibili rispetto alla fonte imitata, è destinata ad essere riconosciuta come un’imitazione. Lo scopo perseguito da questa palese imitazione stilistica è irrilevante.

 

👉 Leggi l’articolo integrale

Navigazione articoli

Previous Post
Next Post

Calendario degli eventi

Llunedì Mmartedì Mmercoledì Ggiovedì Vvenerdì Ssabato Ddomenica
3030/06/2025
101/07/2025
202/07/2025
303/07/2025
404/07/2025
505/07/2025
606/07/2025
707/07/2025
808/07/2025
909/07/2025
1010/07/2025
1111/07/2025
1212/07/2025
1313/07/2025
1414/07/2025
1515/07/2025
1616/07/2025
1717/07/2025
1818/07/2025
1919/07/2025
2020/07/2025
2121/07/2025
2222/07/2025
2323/07/2025
2424/07/2025
2525/07/2025
2626/07/2025
2727/07/2025
2828/07/2025
2929/07/2025
3030/07/2025
3131/07/2025
101/08/2025
202/08/2025
303/08/2025
  • Precedente
  • Oggi
  • Successivo

Articoli Recenti

  • Bassotto contro bassotto: la Cassazione si pronuncia sulla tutela del marchio “complesso” nel mondo della moda
    08/07/2025
  • Indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali: cosa cambia per il “Made in Italy” non alimentare?
    30/06/2025
  • La Corte di Giustizia UE è chiamata ridefinire il “pastiche” e il futuro del “sampling”: compatibilità del diritto d’autore con la libertà delle arti
    23/06/2025
  • Terms & Conditions
  • Privacy Policy
  • Terms & Conditions
  • Privacy Policy
  • www.sprintsoluzionieditoriali.it
  • info@sprintsoluzionieditoriali.it



Copyright © SPRINT Soluzioni Editoriali s.r.l. | Via Properzio, 5 - 00193 - Roma | P.Iva 15078421003. All rights reserved.