formazione-pi
formazione-pi
  • Corsi
  • Docenti
  • Eventi
  • News
  • Prezzi
  • Webinar
  • Contatti
  • Accedi
    • Accedi
formazione-pi
  • Corsi
  • Docenti
  • Eventi
  • News
  • Prezzi
  • Webinar
  • Contatti
Login/registration

News

formazione-pi > News


  • 01/09/2025

Innovazione: 32 milioni di euro per Brevetti+, Marchi+ e Disegni+

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha ufficialmente riattivato i fondi per il 2025 dedicati ai programmi Brevetti+, Marchi+ e Disegni+. Il provvedimento, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale

Leggi Tutto
  • 25/08/2025

La dinastia non basta: il Tribunale di Bologna limita l’uso del cognome “Lamborghini”

Non basta portare un cognome illustre per poterlo usare liberamente in ambito commerciale e associarlo a iniziative che possano creare confusione con un marchio già affermato. Lo ribadisce il Tribunale

Leggi Tutto
  • 22/07/2025

La tutela dei marchi di lusso: il Tribunale di Milano limita il principio di esaurimento per proteggere il prestigio dei brand

Il principio di esaurimento del diritto sul marchio trova un limite invalicabile quando il suo prestigio e la sua “aura di lusso” sono a rischio. Con una recente ordinanza il

Leggi Tutto
  • 08/07/2025

Bassotto contro bassotto: la Cassazione si pronuncia sulla tutela del marchio “complesso” nel mondo della moda

La Corte di Cassazione ha messo la parola fine ad un’accesa battaglia legale nel settore della moda, confermando la condanna per contraffazione a carico di Thom Browne Inc. e Thom

Leggi Tutto
  • 30/06/2025

Indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali: cosa cambia per il “Made in Italy” non alimentare?

Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Legge di Delegazione Europea 2024 (L. 13 giugno 2025, n. 91), l’Italia si prepara ad estendere la preziosa protezione delle indicazioni geografiche (IG)

Leggi Tutto
  • 23/06/2025

La Corte di Giustizia UE è chiamata ridefinire il “pastiche” e il futuro del “sampling”: compatibilità del diritto d’autore con la libertà delle arti

L’Avvocato Generale della Corte di Giustizia UE, Nicholas Emiliou, con le sue recenti conclusioni sul “pastiche” e il “sampling” musicale, affronta questioni delicate per la libertà delle arti nell’era digitale.

Leggi Tutto
  • 02/06/2025

Brevetti per invenzione: la perentorietà del termine per rispondere ai rilievi UIBM ed i limiti della restitutio in integrum

La Corte di Cassazione ha ribadito la perentorietà del termine per rispondere ai rilievi dell’Ufficio italiano brevetti e marchi (UIBM), ai sensi dell’art. 173 del Codice della proprietà industriale (c.p.i.).

Leggi Tutto
  • 02/06/2025

Diritto d’autore e intelligenza artificiale: all’esame della Corte di Giustizia UE il caso Google e Like Company sull’uso dei contenuti giornalistici

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) è chiamata a pronunciarsi sulla complessa questione della riproduzione e comunicazione al pubblico di contenuti protetti nell’era dell’intelligenza artificiale generativa, a seguito di

Leggi Tutto
  • 26/05/2025

La notorietà del fuoristrada “Defender” di Land Rover non è sufficiente ai fini della capacità distintiva del marchio di forma

Un design iconico non è automaticamente qualificabile come marchio, a meno che non venga percepito dai consumatori come indicatore dell’origine del prodotto. Così la Corte d’Appello di Roma ha confermato

Leggi Tutto
  • 20/05/2025

Lucio Battisti: la vittoria degli eredi contro Sony Music Entertainment è stata confermata dalla Cassazione

Lucio Battisti: la vittoria degli eredi contro Sony Music Entertainment è stata confermata dalla CassazioneGli eredi del cantautore Lucio Battisti hanno vinto dinanzi alla Corte di Cassazione contro Sony Music

Leggi Tutto
  • Terms & Conditions
  • Privacy Policy
  • Terms & Conditions
  • Privacy Policy
  • www.sprintsoluzionieditoriali.it
  • info@sprintsoluzionieditoriali.it



Copyright © SPRINT Soluzioni Editoriali s.r.l. | Via Properzio, 5 - 00193 - Roma | P.Iva 15078421003. All rights reserved.