formazione-pi
formazione-pi
  • Corsi
  • Docenti
  • Eventi
  • News
  • Prezzi
  • Webinar
  • Contatti
  • Accedi
    • Accedi
formazione-pi
  • Corsi
  • Docenti
  • Eventi
  • News
  • Prezzi
  • Webinar
  • Contatti
Login/registration

Indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali: cosa cambia per il “Made in Italy” non alimentare?

formazione-pi > News > Indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali: cosa cambia per il “Made in Italy” non alimentare?
Condividi
fb-share-icon
Share

Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Legge di Delegazione Europea 2024 (L. 13 giugno 2025, n. 91), l’Italia si prepara ad estendere la preziosa protezione delle indicazioni geografiche (IG) anche ai prodotti artigianali e industriali, una tutela finora riservata al settore agroalimentare.

L’articolo 25 del provvedimento pubblicato delega il Governo ad adottare, entro 6 mesi dall’entrata in vigore della legge delega, un decreto legislativo per adeguare la normativa nazionale al Regolamento (UE) 18 ottobre 2023, n. 2023/2411, indicando i criteri cui il legislatore dovrà attenersi e la dotazione finanziaria e organica necessaria per la sua attuazione.

Ciò significa che gioielli, tessuti, vetri, porcellane e molte altre eccellenze manifatturiere italiane potranno godere di un riconoscimento e una tutela rafforzati a livello europeo, valorizzando il loro legame con il territorio e il know-how tradizionale.

Una novità importante è l’assegnazione all’EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale) del ruolo di autorità competente per le indicazioni geografiche dei prodotti artigianali e industriali a livello comunitario, diversamente da quanto accade per l’agroalimentare, mentre il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) sarà designato come autorità competente per la fase nazionale della procedura di registrazione delle IG.

 

👉 Leggi l’articolo integrale

Navigazione articoli

Previous Post
Next Post

Calendario degli eventi

Llunedì Mmartedì Mmercoledì Ggiovedì Vvenerdì Ssabato Ddomenica
3030/06/2025
101/07/2025
202/07/2025
303/07/2025
404/07/2025
505/07/2025
606/07/2025
707/07/2025
808/07/2025
909/07/2025
1010/07/2025
1111/07/2025
1212/07/2025
1313/07/2025
1414/07/2025
1515/07/2025
1616/07/2025
1717/07/2025
1818/07/2025
1919/07/2025
2020/07/2025
2121/07/2025
2222/07/2025
2323/07/2025
2424/07/2025
2525/07/2025
2626/07/2025
2727/07/2025
2828/07/2025
2929/07/2025
3030/07/2025
3131/07/2025
101/08/2025
202/08/2025
303/08/2025
  • Precedente
  • Oggi
  • Successivo

Articoli Recenti

  • Bassotto contro bassotto: la Cassazione si pronuncia sulla tutela del marchio “complesso” nel mondo della moda
    08/07/2025
  • Indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali: cosa cambia per il “Made in Italy” non alimentare?
    30/06/2025
  • La Corte di Giustizia UE è chiamata ridefinire il “pastiche” e il futuro del “sampling”: compatibilità del diritto d’autore con la libertà delle arti
    23/06/2025
  • Terms & Conditions
  • Privacy Policy
  • Terms & Conditions
  • Privacy Policy
  • www.sprintsoluzionieditoriali.it
  • info@sprintsoluzionieditoriali.it



Copyright © SPRINT Soluzioni Editoriali s.r.l. | Via Properzio, 5 - 00193 - Roma | P.Iva 15078421003. All rights reserved.