formazione-pi
formazione-pi
  • Corsi
  • Docenti
  • Eventi
  • News
  • Prezzi
  • Webinar
  • Contatti
  • Accedi
    • Accedi
formazione-pi
  • Corsi
  • Docenti
  • Eventi
  • News
  • Prezzi
  • Webinar
  • Contatti
Login/registration

Anno: 2025

formazione-pi > 2025

Innovazione: 32 milioni di euro per Brevetti+, Marchi+ e Disegni+

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha ufficialmente riattivato i fondi per il 2025 dedicati ai programmi Brevetti+, Marchi+ e Disegni+. Il provvedimento, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale lo scorso 29 agosto, segna una continuità nel supporto alle piccole e medie imprese (PMI) che puntano sull’innovazione e sulla tutela della proprietà industriale. Per […]

Read more

La dinastia non basta: il Tribunale di Bologna limita l’uso del cognome “Lamborghini”

Non basta portare un cognome illustre per poterlo usare liberamente in ambito commerciale e associarlo a iniziative che possano creare confusione con un marchio già affermato. Lo ribadisce il Tribunale di Bologna in una recente sentenza che vede al centro il celebre nome Lamborghini. La controversia, che ha visto opposti gli eredi del fondatore della […]

Read more

La tutela dei marchi di lusso: il Tribunale di Milano limita il principio di esaurimento per proteggere il prestigio dei brand

Il principio di esaurimento del diritto sul marchio trova un limite invalicabile quando il suo prestigio e la sua “aura di lusso” sono a rischio. Con una recente ordinanza il Tribunale di Milano, pronunciandosi su un caso in materia di tutela dei marchi di prestigio, ha confermato che il loro valore commerciale non può essere […]

Read more

Bassotto contro bassotto: la Cassazione si pronuncia sulla tutela del marchio “complesso” nel mondo della moda

La Corte di Cassazione ha messo la parola fine ad un’accesa battaglia legale nel settore della moda, confermando la condanna per contraffazione a carico di Thom Browne Inc. e Thom Browne Retail Italy S.r.l. nei confronti di Harmont & Blaine S.p.A. La pronuncia riafferma l’importanza della distintività degli elementi figurativi nei marchi complessi e la […]

Read more

Indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali: cosa cambia per il “Made in Italy” non alimentare?

Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Legge di Delegazione Europea 2024 (L. 13 giugno 2025, n. 91), l’Italia si prepara ad estendere la preziosa protezione delle indicazioni geografiche (IG) anche ai prodotti artigianali e industriali, una tutela finora riservata al settore agroalimentare. L’articolo 25 del provvedimento pubblicato delega il Governo ad adottare, entro 6 mesi dall’entrata in vigore […]

Read more

La Corte di Giustizia UE è chiamata ridefinire il “pastiche” e il futuro del “sampling”: compatibilità del diritto d’autore con la libertà delle arti

L’Avvocato Generale della Corte di Giustizia UE, Nicholas Emiliou, con le sue recenti conclusioni sul “pastiche” e il “sampling” musicale, affronta questioni delicate per la libertà delle arti nell’era digitale. La vicenda, che vede contrapposti i Kraftwerk, pionieri della musica elettronica, e i produttori hip-hop SD e UP (e la società Pelham GmbH), si trascina […]

Read more

Brevetti per invenzione: la perentorietà del termine per rispondere ai rilievi UIBM ed i limiti della restitutio in integrum

La Corte di Cassazione ha ribadito la perentorietà del termine per rispondere ai rilievi dell’Ufficio italiano brevetti e marchi (UIBM), ai sensi dell’art. 173 del Codice della proprietà industriale (c.p.i.). Inoltre, ha chiarito che la restitutio in integrum, prevista dall’art. 193 c.p.i., non può essere concessa senza adeguata documentazione che giustifichi la mancata risposta. La […]

Read more

Diritto d’autore e intelligenza artificiale: all’esame della Corte di Giustizia UE il caso Google e Like Company sull’uso dei contenuti giornalistici

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) è chiamata a pronunciarsi sulla complessa questione della riproduzione e comunicazione al pubblico di contenuti protetti nell’era dell’intelligenza artificiale generativa, a seguito di una richiesta di decisione pregiudiziale avanzata dal Tribunale ungherese (Budapest Környéki Törvényszék). Al centro della controversia c’è il ricorso di Like Company, editore di testate […]

Read more

La notorietà del fuoristrada “Defender” di Land Rover non è sufficiente ai fini della capacità distintiva del marchio di forma

Un design iconico non è automaticamente qualificabile come marchio, a meno che non venga percepito dai consumatori come indicatore dell’origine del prodotto. Così la Corte d’Appello di Roma ha confermato la sentenza di primo grado che aveva dichiarato la nullità dei marchi tridimensionali registrati dalla Jaguar Land Rover Limited (JLR) relativi alla forma del celebre […]

Read more

Lucio Battisti: la vittoria degli eredi contro Sony Music Entertainment è stata confermata dalla Cassazione

Lucio Battisti: la vittoria degli eredi contro Sony Music Entertainment è stata confermata dalla CassazioneGli eredi del cantautore Lucio Battisti hanno vinto dinanzi alla Corte di Cassazione contro Sony Music Entertainment Italy, confermando la decisione della Corte d’Appello di Milano che aveva già respinto la richiesta di risarcimento avanzata dalla casa discografica ai danni degli […]

Read more

  • 1
  • 2
  • 3

Calendario degli eventi

Llunedì Mmartedì Mmercoledì Ggiovedì Vvenerdì Ssabato Ddomenica
101/09/2025
202/09/2025
303/09/2025
404/09/2025
505/09/2025
606/09/2025
707/09/2025
808/09/2025
909/09/2025
1010/09/2025
1111/09/2025
1212/09/2025
1313/09/2025
1414/09/2025
1515/09/2025
1616/09/2025
1717/09/2025
1818/09/2025
1919/09/2025
2020/09/2025
2121/09/2025
2222/09/2025
2323/09/2025
2424/09/2025
2525/09/2025
2626/09/2025
2727/09/2025
2828/09/2025
2929/09/2025
3030/09/2025
101/10/2025
202/10/2025
303/10/2025
404/10/2025
505/10/2025
  • Precedente
  • Oggi
  • Successivo

Articoli Recenti

  • Innovazione: 32 milioni di euro per Brevetti+, Marchi+ e Disegni+
    01/09/2025
  • La dinastia non basta: il Tribunale di Bologna limita l’uso del cognome “Lamborghini”
    25/08/2025
  • La tutela dei marchi di lusso: il Tribunale di Milano limita il principio di esaurimento per proteggere il prestigio dei brand
    22/07/2025
  • Terms & Conditions
  • Privacy Policy
  • Terms & Conditions
  • Privacy Policy
  • www.sprintsoluzionieditoriali.it
  • info@sprintsoluzionieditoriali.it



Copyright © SPRINT Soluzioni Editoriali s.r.l. | Via Properzio, 5 - 00193 - Roma | P.Iva 15078421003. All rights reserved.